CELLULA n. 302: LA PARROCCHIA MISSIONARIA A IMMAGINE DEL PADRE

La Chiesa: istituzione di salvezza (organi giudici e gerarchici e mezzi di grazia come la Parola e i Sacramenti) e popolo di Dio: comunità di fede, speranza e amore.

La Chiesa è "voluta dal Padre" realizzata e inaugurata sulla terra dal Figlio e santificata dallo S.S.

La parrocchia prima di compiere "gesti di missione" deve essere "luogo di comunione"

Dobbiamo tornare alla scuola della SS. Trinità per vivere e rilanciare la missionarietà.

Il Padre è l'origine, il fondamento e la fonte di ogni missione d'amore.

Tutto procede dalla volontà del Padre (SI 40,8-9): che tutti gli uomini siano salvi (parabola del banchetto nuziale Mt 22,1-14).

Così dovrebbe essere la parrocchia: dove tutti sono invitati e trovano posto.

Cosa imparare dal Padre?

a) Lo spirito di accoglienza e quindi: amabilità, misericordia, comunione familiare, gioia; capacità di saper vegliare come un padre e una madre su ciascuno.

b) La capacità di discernimento: ognuno è una persona da avvicinare, rispettare e aiutare a crescere in base al progetto di amore che Dio ha per ciascuno. (Es 3,14; 4,10.14.16.17).

c) La funzione educativa: insegnare, guidare, tirar fuori le virtù potenziali di ciascuno. PER LA RIFLESSIONE:

Come ciascuno di noi può impegnarsi perché la parrocchia "impari dal Padre"?

N.B: Rally delle Cellule: 9 novembre al Palatenda di Ragusa: prenotarsi con i leader.

Per i giovani: 8 novembre La gioia del sabato sera a Ragusa 8 novembre: pernotto e pranzo del 9 (Euro 5).

Martedì 28 ore 17.00 Presentazione del programma pastorale dell'Arcivescovo c/o la chiesa del SS. Salvatore (Salesiani, D. Savio). La S. Messa in parrocchia sarà alle ore 09.00.

home cellule cellule a S. Gabriele anno 2003/2004 indice generale